Goglio_industry4.0

TRASFORMAZIONE DIGITALE E INTERNET OF THINGS: una sfida verso il futuro

07/08/2019 Corporate 

Quando si parla di tecnologia manufatturiera all’interno del mondo del lavoro, termini attuali come Trasformazione Digitale e Internet of Things stanno entrando nella quotidianità delle aziende forti del loro reale valore e delle opportunità che rappresentano. I Sistemi di collegamento e le metodologie di raccolta dati e informazioni, attraverso Internet, permettono di migliorare numerosi aspetti fondamentali del processo produttivo nelle fabbriche. Si tratta di vantaggi oggettivi determinati dalla Trasformazione Digitale che Goglio ha saputo attuare negli ultimi anni applicandoli all’offerta di servizi. L’azienda, infatti, ha da sempre tra i suoi obiettivi quello di rispondere alle esigenze dei clienti stando sempre attenta ai trend e ai cambiamenti dell’industria moderna. Per questa ragione è importante sfruttare al meglio le nuove tecnologie che sono alla base dell’organizzazione delle imprese. Scopriamo dunque come Goglio è stato in grado di legare in maniera accurata le novità in termini di progettazione con la propria mission.

Industria 4.0: cos’è?

Per “Industry 4.0 o Trasformazione Digitale” si intende di fatto la quarta rivoluzione industriale, sta portando ad una produzione totalmente automatizzata e interconnessa. Cambiamenti di grande impatto che si collocano alla base della vita e dell’organizzazione delle imprese: da un lato aprono opportunità di sviluppo in nuovi mercati, processi, prodotti e collaborazioni; dall’altro esigono competenze adatte al confronto con logiche di una manifattura sempre più intelligente e connessa.

Goglio_Industria4.0

Goglio e Trasformazione Digitale: un percorso vincente 

Goglio ha intrapreso questo percorso verso la modernità, collegando dei sensori, alle macchine per il confezionamento di caffè, costruite su misura per alcuni importanti clienti.  Questo sistema di collegamento attraverso sensori permette di monitorare in tempo reale, con estrema precisione, le performance degli impianti in termini di efficienza.

L’azienda, grazie a questo significativo processo di modernizzazione, da anni è in grado di monitorare in tempo reale da remoto le linee produttive dei propri clienti. In questo modo è possibile anticipare guasti e anomalie grazie ad un percorso di apprendimento che elabora a livello statistico i “big data” precedentemente raccolti.

Tra competenze e innovazione: una nuova offerta per i clienti 

Sviluppare tecnologie e competenze permette di spostare completamente l’attenzione dal mondo degli oggetti al mondo dei servizi, portando benefici reali al cliente in una significativa riorganizzazione dal punto di vista dell’offerta di assistenza post vendita e di garanzia di efficienza. Con la trasformazione digitale cambia di fatto il rapporto di collaborazione tra fornitore e cliente: si passa da una manutenzione preventiva, finalizzata al ricambio di pezzi a scadenza o in presenza di problemi, ad una manutenzione predittiva. Attraverso il quadro di controllo delle macchine è possibile capire se sta per accadere qualcosa, dando modo di intervenire sulla problematica riducendo al minimo i fermi macchina.

Una sfida verso il futuro 

Sviluppare nuove tecnologie, tuttavia, non basta. In ottica di un miglioramento funzionale e globale è importante lavorare alle competenze necessarie per poter mettere in pratica le tecnologie e per utilizzarle al meglio affinché portino reali benefici al cliente. Il mondo occidentale si identifica come pioniere dell’Internet of Things: un fattore che permette di mantenere un vantaggio rilevante, nei confronti dei paesi emergenti che sempre di più si affacciano nel mondo delle tecnologie. Si tratta di un ulteriore conferma della lungimiranza di Goglio che permette all’azienda di distinguersi dagli altri competitor internazionali.

Goglio_digitale